PROGRAMMA SCUOLA
La scuola deve essere il motore per la costruzione di una società aperta e solidale. È necessario formare cittadini consapevoli, in grado di affrontare le mutevoli sfide del futuro. Per raggiungere questi obiettivi è necessario riportare la scuola statale italiana al centro del sistema Paese, portando la spesa pubblica per l’istruzione alla media europea. Dobbiamo promuovere anche l’interdisciplinarità, con progetti annuali e pluriennali di ricerca che mirino a realizzare un miglioramento della realtà circostante. In questo modo, l’apprendimento sarà sempre più sinergico.
- Qualità scolastica e offerta formativa
Bisogna smantellare la riforma Gelmini che ha impoverito l’offerta formativa. Si deve ripristinare il tempo pieno e ridurre il numero di alunni per classe, ripristinare le ore tagliate a materie fondamentali (es. musica, educazione fisica). - Scuole paritarie e pubbliche: finanziamenti e contributi volontari
La scuola dell’obbligo deve essere gratuita. I finanziamenti devono andare primariamente alle scuole pubbliche statali. - Legge su scuola pubblica e privata
L’obiettivo non è impedire che siano istituite scuole private ma ripensare la distinzione chiara tra scuola pubblica e scuola privata. - Perché non è una “Buona Scuola”
L’impegno è eliminare le misure che hanno trasformato la scuola in un’azienda: i super-poteri ai presidi, l’indebolimento delle funzioni degli organi collegiali. Si deve introdurre la card per la formazione docenti da 500 euro da spendere individualmente, l’alternanza scuola-lavoro obbligatoria per gli studenti. - Come innovare la didattica
Occorre promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei libri digitali e gratuiti e equipe composte da specialisti del mondo dell’educazione in grado di supportare i docenti nei processi di innovazione didattica.
Annunci