PROGRAMMA FISCO
La pressione fiscale è eccessiva, sulle imprese, sulle famiglie. Il cittadino deve essere accompagnato e sostenuto. Le agenzie di riscossione devono operare nel massimo rispetto dell’articolo 53 della Costituzione. Da un lato lo Stato, con la percezione del gettito, dall’altro lato la correttezza sostanziale e procedurale del prelievo sul contribuente.
- Tassazione equa e sostenibile
Il livello di pressione fiscale in Italia è troppo elevato rispetto il resto d’Europa. È necessaria una riforma strutturale dell’attuale sistema fiscale. - Agenzia in Rete
La normativa fiscale italiana rappresenta un danno per le imprese e non porta benefici in termini di gettito statale e di contrasto all’evasione fiscale. - Agenzia partecipata
Occorre rivedere il ruolo dell’Agenzia delle entrate garantendo la piena partecipazione del contribuente al controllo dell’amministrazione fiscale. - Riscossione giusta
L’attività di riscossione per essere considerata giusta e deve necessariamente contemperare l’interesse del cittadino al pagamento di quanto dovuto con il minor aggravio possibile. - Tutela autonoma (prima) e processo efficiente (dopo)
Il miglioramento delle condizioni della giustizia tributaria deve essere attuato anche attraverso il
potenziamento degli istituti deflattivi del contenzioso. - Fisco A++
Il sistema fiscale deve costituire un valido strumento per incentivare o disincentivare determinati
comportamenti non sostenibili per l’ambiente.
Annunci