PROGRAMMA IMMIGRAZIONE
Il Regolamento di Dublino e l’accordo sui migranti con la Turchia hanno trasformato l’Italia nel campo profughi d’Europa. È necessario rispettare il ricollocamento obbligatorio e automatico dei richiedenti asilo arrivati in Italia e la revisione del Regolamento di Dublino III che assegna gli oneri maggiori relativi all’esame delle domande di asilo e alle misure di accoglienza al primo Paese d’ingresso dell’Unione Europea. Ci deve essere certezza e velocità nelle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato. La gestione dei fondi destinati al sistema di accoglienza deve essere assolutamente trasparente.
- Le vie legali di accesso
Per azzerare sbarchi e morti nel Mar Mediterraneo, bisogna rafforzare lo strumento delle vie legali e sicure di accesso per raggiungere l’Europa. - Il ricollocamento dei richiedenti asilo
La gestione dei flussi, l’accoglienza, le responsabilità e gli oneri devono essere condivisi equamente tra tutti gli Stati Membri. - Le Commissioni territoriali
Le Commissioni territoriali devono essere messe nella condizione di lavorare al meglio. In Italia una procedura per il riconoscimento della protezione internazionale dura mediamente 18 mesi. Nel resto d’Europa 6 mesi. - La cooperazione internazionale
Ripudiare le guerre e pretendere uno sviluppo economico dei Paesi terzi senza sfruttamento è un primo passo per prevenire le cause dirette dei flussi migratori.
Annunci